Detta anche Amor nascosto, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Ranuncolaceae, alta fino a un metro, la cui parte vegetativa scompare completamente nella stagione fredda, per poi germogliare nuovamente alla fine dell’inverno. Predilige terreni freschi e ombrosi, come boschi di latifoglie e prati, nelle regioni temperate dell'Europa. I fusti sono eretti e ramosi nella parte superiore, le foglie sono inciso-crenate a 3 lobi, spesso interi. I fiori caratteristici per la loro particolare forma, sono grandi, azzurro-violacei, a 5 petali imbutiformi, prolungati in uno sperone uncinato all'estremità, con stami sporgenti, poco più lunghi dei petali. Fiorisce in tarda primavera-estate, tra maggio e luglio, presente fino a circa 1800 metri di quota. L’aquilegia è una pianta velenosa per il suo contenuto in glicosidi cardioattivi. Tutte le specie di aquilegia sono protette. Rara ma presente nel territorio del Garda.Claudio T.LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT
Nessun commento:
Posta un commento