Ormai l´irruzione di aria fredda di origine artica e´ gia´ avvenuta. Da mercoledi´ 24 novembre nonostante il sole, le temperature sul Garda si sono notevolmente abbassate e sono destinate a scendere ulteriormente i prossimi giorni. Una serie di perturbazioni portera´ inoltre precipitazioni, nevose a quote collinari e occasionali fiocchi potranno comparire anche in pianura. La fase fredda e´ destinata a durare diversi giorni, per probabile successiva entrata anche di correnti provenienti dalla Siberia.
Claudio T.
giovedì 25 novembre 2010
lunedì 15 novembre 2010
CONCLUSO IL CIRCUITO GARDATHLON 2010
Con la GARDA TRENTINO HALF MARATHON svoltasi a Riva del Garda domenica 14 novembre si è concluso il calendario GARDATHLON 2010. Tra gli oltre 3000 iscritti alla mezza maratona numerosi sono stati gli atleti Gardathlon che si sono misurati su questa disciplina per definire gli "iron men" del Garda. A breve verrà stilata la classifica finale del circuito Gardathlon e resi noti i primi tre maschili e femminili che verranno premiati. L'Auditorium del Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera sarà la prestigiosa sede che ospiterà all'interno della "serata dello sport" organizzata dalla amministrazione comunale di Gardone Riviera, le premizioni finali del circuito Gardathlon, sabato 18 dicembre, a partire dalle ore 20:30.
Claudio T.
Etichette:
GARDATHLON,
MANIFESTAZIONI,
SPORT
sabato 6 novembre 2010
CLASSIFICA COMBI GARDA 2010
Luogo e data delle premiazioni verranno comunicati sul sito www.dannunziobike.it
Claudio T.
Etichette:
D'ANNUNZIO BIKE,
MANIFESTAZIONI,
SPORT
venerdì 5 novembre 2010
MALTEMPO, LA CONTA DEI DANNI SUL GARDA
Nell'immagine i detriti portati a lago dal torrente Barbarano nei pressi di Gardone Riviera.
Claudio T.
Etichette:
ATTUALITA',
LAGO,
METEO
giovedì 4 novembre 2010
GARDA TRENTINO HALF MARATHON 2010
Claudio T.
www.gardathlon.info
Etichette:
GARDATHLON,
MANIFESTAZIONI,
SPORT
martedì 2 novembre 2010
TERREMOTO SUL GARDA

Il giorno martedi´ 2 novembre e´ stato registrato un terremoto con epicentro nel Garda. Il sisma tra Limone e Brenzone e´ avvenuto alle ore 14:22 con intensita´ 2,7 della scala Richter, ad una profondita' di 9,2km. La zona del Garda, conosciuta come a rischio sismico, ultimamente ha registrato vari terremoti, l´ultimo dei quali il 28 ottobre a pochi chilometri da questo ultimo evento, preceduto alcuni giorni prima da altre due scosse. Fortunatamente bisogna risalire fino al 24 novembre 2004 per trovare un sisma di notevole entita´, che arreco´ ingenti danni nell´area di Salo´, Vobarno, Gardone Riviera e Sabbio Chiese.
Etichette:
ATTUALITA',
GEOLOGIA,
LAGO
lunedì 1 novembre 2010
FIUMI IN PIENA
Le forti ed incessanti piogge che da domenica insistono sulle aree gardesane hanno creato numerosi smottamenti e allagamenti. Situazione critica per il fiume Chiese in Valle Sabbia, esondato pressi di Asola (MN), e l'Adige che seppur sotto controllo, continua a crescere di livello. Si segnalano anche disagi alla viabilità sulla garsesana occidentale e sulla tangenziale Salò-Brescia per allagamenti. Il Garda tiene e aumenta solo di 10cm di livello nelle 24 ore a dispetto di un afflusso di ben oltre 650 m.cubi/sec e un deflusso di soli 70 m.cubi/sec. Le piogge accumulate nel comprensorio benacense nelle ultime 24 ore sono dell'ordine di oltre 100mm per le zone rivierasche, 15o e oltre nelle valli, soprattutto in provincia di Brescia e sul Baldo, con punte di circa 200mm sul monte Stino.
Claudio T.
Nella foto di repertorio il fiume Chiese nei pressi di Gavardo(BS)
Etichette:
ATTUALITA',
LAGO,
METEO
Iscriviti a:
Post (Atom)